Maestri Fuori Classe 2025

Del Vivere e del Convivere”. Per un Mondo più Inclusivo e Collaborativo.

Il Festival quest'anno esplora il tema "Del Vivere e del Convivere" per promuovere un mondo più inclusivo e collaborativo. Questo festival è un'opportunità unica per riflettere su come possiamo vivere insieme in armonia, rispettando le diversità e lavorando insieme per costruire una società più equa e solidale.

Durante il festival, avremo una serie di conferenze, workshop e attività interattive che mirano a sensibilizzare e educare i partecipanti su temi cruciali come l'inclusione sociale, la collaborazione interpersonale e la sostenibilità. Esperti di vari settori condivideranno le loro conoscenze ed esperienze, offrendo spunti di riflessione e strumenti pratici per migliorare la nostra vita quotidiana e professionale.

 

PROGRAMMA

Giovedì 25 Cortile del Palazzo Comunale

17.30   Inaugurazione della VIII edizione del Festival. Saluti istituzionali da parte del Sindaco di Montepulciano Michele Angiolini, dell’Assessore alla Cultura Lara Pieri.

18.00 Francesco Marino - Ideatore e Direttore del Festival - Il perché di un Festival dedicato all’Apprendimento Continuo. 

18.30   Inaugurazione della mostra di AISA, “Il senso del Sacro nell’uomo: creare ponti anziche’ muri

19.00 Degustazione offerta dalla Cantina Fattoria Svetoni - Montepulciano

 

Venerdì 26 Palazzo del Capitano

10.00   Tommaso Codignola - Docente di Storia e Filosofia – Editore.

Lectio Magistralis “Competizione e Cooperazione nella natura umana” 

12.00   Agnese Pini - Direttrice Responsabile delle Testate QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno.

Lectio Magistralis “Donne diritti e democrazia: una strada indissolubilmente legata”

16:30  CONTESTO. “Persone, Esperienze, Idee del Territorio interventi selezionati:         

Rita Agostini– Maestra Elementare.

Michele Bettollini - Social Media Manager.

Valerio Giunti – Allenatore e Animatore Sportivo.

18.30   Book Jockey: la parola al libro! Il Vivere e il Convivere.

Selezione di autori e brani a cura di Fabrizio Dafano e Francesco Marino

20.00 Degustazione offerta dalla Cantina Carpineto - Montepulciano

  

Sabato 27 Palazzo del Capitano

10.00   Angelo Lorenzetti - Allenatore della Sir Safety Perugia.

Lectio Magistralis “Ruoli, Relazioni, Responsabilita’: Anatomia di una Squadra

12.00   Istituto INDIRE - L’offerta formativa tra Europa e piccoli borghi.

 Sara Pagliai - Ricercatrice - Giuseppina Rita Jose Mangione - Ricercatrice -

con una testimonianza di Romina Pierantoni sindaca di Borgo Pace (PU)

16:30   Francesco Marino - Docente di Intelligenza Emotiva - Università degli Studi Internazionali di Roma - Unint

Laboratorio - Vivere e Convivere con le Emozioni

(prenotazione obbligatoria info@maestrifuoriclasse.com)

18.30   Fabrizio Dafano – Saggista – Docente Università degli Studi Roma Tre.

Lectio Magistralis “Vita Activa: il Gioioso Impegno del Convivere”

 

Domenica 28 

10.00   Luigino Bruni – Economista - Saggista - Docente Universita’ Lumsa di Roma -                Editorialista di Avvenire e Giornalista.

Lectio Magistralis “Economia, cooperazione e dono in alcuni classici della letteratura

12.00  Incontro con Vivian Lamarque – Poetessa – Scrittrice – Traduttrice - Vincitrice Premio Strega Poesia 2023.

 

Tutte le attività sono gratuite.

Con il sostegno oneroso e il patrocinio del Comune di Montepulciano (SI)

con il Patrocinio di

  • Biblioteca Archivio Storico Piero Calamandrei
  • INDIRE
  • RAI TOSCANA
  • QN La Nazione

MEDIA PARTENRSHIP

  • RAI SCUOLA

 

Sede del Festival: Palazzo del Capitano - Montepulciano (SI)

info@maestrifuoriclasse.com

 

 

Nell'ambito del Festival saranno aperte le iscrizioni a OFFICINA FUORICLASSE

Tesseramento Socio 2026. Tante sorperse formative da scoprire, vai alla pagina dedicata

http://www.maestrifuoriclasse.com/dettaglio.aspx?idelemento=151