Dona ora per sostenere il festival Maestri Fuori Classe
Tu puoi essere co-creatore della V edizione:
Il tuo contributo servirà a finanziare le spese sostenute dall’Associazione Maestri Fuori Classe ETS e permetterà la realizzazione di un progetto culturale ambizioso, innovativo e inclusivo.
Se condividi i valori del festival e lo consideri un patrimonio comune a beneficio sociale
sostienici!

Dona ora per sostenere il festival
Maestri Fuori Classe

Tu puoi essere co-creatore della V edizione:
Il tuo contributo servirà a finanziare le spese sostenute dall’Associazione Maestri Fuori Classe ETS e permetterà la realizzazione di un progetto culturale ambizioso, innovativo e inclusivo.
Se condividi i valori del festival e lo consideri un patrimonio comune a beneficio sociale
sostienici!
DONA ORA
DONA ORA
Aiutaci a sostenere il lavoro del festival con una donazione, piccola o grande che sia.
perchè donare
Il festival è:

ESPERIENZA INTELLETTUALE E SENSORIALE
un'occasione straordinaria di confronto dove far incontrare e integrare nuove competenze, apprendere nuovi modi di organizzare, cooperare, generare lavoro, innovare prodotti e processi, inventare nuovi modi per costruire nuove reti. Allo stesso tempo è un'esperienza in grado di attivare e amplificare tutte le percezioni sensoriali attraverso la cultura e la formazione ma anche attraverso il contatto con l'ambiente in cui l'evento si svolge: la natura, l'architettura del luogo, il buon cibo, le persone;
SOSTENIBILITA’
condivide le finalità dell'Agenda 2030;
TERRITORIALITÀ:
condivide le finalità dell'Agenda 2030;
INCLUSIONE E PARTECIPAZIONE, SOCIALITÀ E PIACEVOLEZZA NELLO STARE INSIEME:
è un evento aperto a tutti, e tutti possono diventarne i protagonisti. I partecipanti sono i co-creatori del festival: “partecipando, io creo la mia esperienza”.
Perchè Donare

Il festival è:
ESPERIENZA INTELLETTUALE E SENSORIALE
un'occasione straordinaria di confronto dove far incontrare e integrare nuove competenze, apprendere nuovi modi di organizzare, cooperare, generare lavoro, innovare prodotti e processi, inventare nuovi modi per costruire nuove reti. Allo stesso tempo è un'esperienza in grado di attivare e amplificare tutte le percezioni sensoriali attraverso la cultura e la formazione ma anche attraverso il contatto con l'ambiente in cui l'evento si svolge: la natura, l'architettura del luogo, il buon cibo, le persone;
SOSTENIBILITA’
condivide le finalità dell'Agenda 2030;
TERRITORIALITÀ:
condivide le finalità dell'Agenda 2030;
INCLUSIONE E PARTECIPAZIONE, SOCIALITÀ E PIACEVOLEZZA NELLO STARE INSIEME:
è un evento aperto a tutti, e tutti possono diventarne i protagonisti. I partecipanti sono i co-creatori del festival: “partecipando, io creo la mia esperienza”.
La storia del Festival
Un incantevole borgo, fiume freddo Bruzio (CS), e un castello a picco sul mare hanno ospitato nel 2018 la prima edizione del festival della formazione e dell’apprendimento continuo Maestri Fuori Classe.
Tre giorni di incontri e conferenze sul tema dell’apprendere e condividere.
L’anno successivo stessi luoghi ma il festival cresce in numero di giornate, maestri coinvolti e laboratori gratuiti.
Nasce anche il 1° concorso fotografico con il tema “Relazioni – Il coraggio di mettersi in gioco”.
La terza edizione del festival, anno 2020, vive come il resto del Paese le restrizioni dovute alla pandemia e Maestri Fuori Classe accoglie la sfida dal punto di vista umano, sociale, divulgativo, tecnologico, ripensando e trasferendo online la sua programmazione attorno al tema “Competere o cooperare?”
E il 2° contest fotografico “Persona, i mille volti delle emozioni”.
Nel 2021 anno di rinascita e cambiamenti per tutti. Il festival trova una nuova casa per tornare in presenza nell’accogliente città di Vasto in Abruzzo e decide di tenere nella descrizione solo la parola apprendimento continuo per rendere ancora più peculiare la sua identità andatasi sempre più definendosi nelle passate edizioni.
Il tema scelto è “attraversamenti” e quello per il 3° contest fotografico “Il lavoro che racconta”.
Anno 2022, per la sua V edizione il festival sceglie e viene accolto con entusiasmo dalla splendida cittadina toscana Montepulciano. Sceglie come tema “Con cura”.
I Maestri Fuori Classe coinvolti negli anni sono stati davvero numerosi e di un altissimo spessore sia culturale che umano.